CERTIFICAZIONI

GLOBAL RECYCLE STANDARD (GRS)
Global Recycle Standard (GRS), certifica i prodotti ottenuti da materiali riciclati e attività di produzione. Migliora i prodotti realizzati con materiali riciclati, nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera.
Il Global Recycle Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazione non-profit che promuovono a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
Con questo standard, Textile Exchange riconosce la fondamentale importanza del riciclaggio per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile; punta a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) e ad aumentare la qualità dei prodotti riciclati.
TESMA Special Fibres srl – CERTIFICATO n° GRS 2018-024 Certificato da ICEA
Global Recycled Standard 4.0 (pdf)
Global Recycle Standard (GRS), certifies products obtained from recycled materials and manufacturing activities. It enhances products made from recycled materials, in compliance with environmental and social criteria extended to all stages of the production chain.
Global Recycle Standard (GRS) is promoted by Textile Exchange, one of the most important no-profit organization that promotes international responsible and sustainable development in the textile industry.
With this standard, Textile Exchange acknowledges the crucial importance of recycling for the growth of a sustainable production and consumption model; it aims to encourage the reduction of resource consumption (virgin raw materials, water and energy) and to increase the quality of recycled products.
TESMA Special Fibres srl – CERTIFICATE n° GRS 2018-024 June 2018 Certified by ICEA
Global Recycled Standard 4.0 (pdf)
L’attività principale di TESMA CASHMERE è concentrata nel riciclo delle maglie di puro cashmere provenienti da tutto il mondo.
I capi vengono selezionati e lavorati, ripulendoli di etichette, zip, bottoni, per lasciare solo la fibra.
Le maglie suddivise per colore vengono passate a speciali carde tessili costruite per non aggredire la fibra e per mantenere la speciale morbidezza e qualità del filato.